Tematica Vegetali fossili

Zelkova ungeri (Ettingshausen) Kovats, 1932

Zelkova ungeri (Ettingshausen) Kovats, 1932

foto 14
Da: www.plantspedia.fandom.com

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Bercht. & J. Presl

Famiglia: Ulmaceae Mirb., 1815

Genere: Zelkova Spach, 1841

Specie e sottospecie

Zelkova abelicea (Lam.) Boiss. (Zelkova di Creta) - Zelkova carpinifolia (Pall.) K.Koch (Zelkova del Caucaso) - Zelkova schneideriana Hand.-Mazz. (Zelkova di Schneider) - Zelkova serrata (Thunb.) Makino (Zelkova giapponese) - Zelkova sinica C.K. Schneid. (Zelkova cinese).

Descrizione

Forme cespugliosa alta pochi dm.

Diffusione

Il genere Zelkova era ampiamente diffuso in tutto l'emisfero boreale sino al Pliocene. Le estese glaciazioni del Pleistocene hanno confinato il genere al suo attuale areale che comprende l'Europa meridionale (poche località isolate) e l'Asia sudoccidentale e orientale. Secondo il Palaeobiology Database, i primi resti fossili conosciuti per questo genere risalgono a circa 80 milioni di anni fa (Cretaceo) e provengono dal Canada.

Bibliografia

–Andrews, S. Tree of the year: Zelkova. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 11-30.
–de Spoelberch, P. Zelkova: More questions than answers. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 30-33.
–Hunt, D. Beware of the Zelkova. Int. Dendrol. Soc. Yearbook 1993: 33-41.
–Rushforth, K. (1999). Trees of Britain and Europe. HarperCollins.


00019 Data: 01/09/1969
Emissione: 100° anniversario dell'Istituto Nazionale di Geologia
Stato: Hungary
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi